GLI EDICOLARTI 2022

Dal prossimo Giovedì 8 Dicembre e fino a Giovedì 22 Dicembre – per prepararci al Natale di Terni – i quadri de Lo Zoo di Simona presentano:
“Gli Edicolarti – Vacanze di Natale”.
A Piazza Dalmazia, ogni sera, dalle 18.00 alle 20, la storica edicola diventerà un punto di incontro per fare-vedere-ascoltare- degustare l’arte in tante forme.
NON è una piuma , fotografia digitale, cm 70 x 100
2 CLASSIFICATO
L’opera fotografica “NON è una piuma” sembra immortalare l’attimo in cui il materiale diventa immateriale, quasi attraversasse una porta invisibile che conduca ad un mondo fatto di sole essenze ed energie. La piuma c’è, ma allo stesso tempo sembra non esserci, diventa una manifestazione individuale di un equilibrio cosmico che solo l’artista riesce a percepire. L’opera è tempo, è emozione, è ricerca e specchio dell’essere, in un solo e parziale elemento racchiude un circuito di fondamenti e condizioni dell’esistenza che al tempo stesso tentano di travalicare il limite dell’esistenza stessa.
SAN VALENTINO ARTE 2022
NON è una piuma è un lavoro introspettivo nato nell’istante di un attimo inaspettato.
Soave era ad aspettarmi, nascosta agli occhi degli altri e anche ai miei che erano lì, in quella splendida casa-studio per carpire e raccontare le storie di “terra” che Angela Palmarelli trascrive nelle sue opere.
Di quell’incontro resta una sola fotografia, quella di una piuma leggera. A ripensarci con il tanto in cui avrei potuto affondare il mio obiettivo, davvero un mistero che sa di sana follia.
Non è perfetta e non l’ho aggiustata, perché gli occhi che guardano non sono mai gli stessi e non avrebbe avuto alcun senso lavorare e aggiustare quello che i miei hanno incontrato in quel momento.



BRACE nulla ha di tutto questo e nasce più semplicemente per il bisogno e la necessità di
dare voce ad una serie di scelte artistiche, le mie, che vivono in simbiosi con le scelte di
vita.
“Appare la bellezza mai assillante né oziosa
languida quando è ora e forte e lieve e austera
l’aria serena e di sostanza sferzante”
La scelta di allestire in pochi giorni la mostra
fotografica GRIGIO, viene da lontano…
Dai miei viaggi tra Umbria e Toscana,(Terni,
Siena, Livorno) condividendo con gli autori
delle fotografie, storie, scatti, parole.
È nata una grande amicizia con tutti loro, ed è
proprio nella semplicità di questi scatti scelti
di pancia, che mi ritrovo in mano una mostra
già fatta. Sarà un caso?
Autodidatta …
fotocamera vintage e occhi malandati …
ora voi penserete, ma chi è questa?
Già,non sono né ternana, né umbra …
sono precipitata dalla Maremma quindici mesi fa e mi sono follemente innamorata di
questa terra e di voi tutti … nessuno escluso!
Io e la mia fotocamera viviamo in simbiosi, un amore sviscerato che mi porta a viaggiare e
scattare, ma soprattutto raccontare con occhi che vedono a modo mio …
Ho molti capitoli da scrivere e foto da scattare, perché è certo che ogni volta che torno
nello stesso posto, sarà effetto del cambio di luce e di umore, trovo cose nuove e diverse.
Così non si finisce mai di guardare e il mio racconto, pagina dopo l’altra, sembra non voler
finire mai. Ecco forse è questa – la consapevolezza che ogni volta che sembri aver visto e detto tutto
scopri anche un solo attimo dopo che così non è – la forza che mi porta a vivere bene
questo nostro tempo!
UNO, NESSUNO E CENTOMILA

Il 26 luglio a Siena, presso il Chiostro della Chiesa di San Cristoforo, in via del Moro 2, accanto a Piazza Tolomei, avrà inizio la mostra “Uno, nessuno e centomila”, che espone opere di: Samuele Calosi, Bruno Di Blasi, Laura Priami, Mauro Tozzi. Gli artisti e fotografi esporranno fotografie, disegni, elaborazioni digitali.
Uno, in quanto unità pensante, come Nessuno, in quanto perduto nella miriade di personalità che formano una comunità ma anche come somma delle sue esperienze di vita, e Centomila, perché viene percepito in maniera sempre diversa dagli altri.


Stringo
la speranza del mio essere
rapitami
in tempi non miei
e dolorosamente dispersa
lontano dal sentire
ritrovata
poi
in angoli desueti dell’anima
per ritornare
ad essere
pienamente consapevole
di me
così da poter donare
la concretezza del mio spirito
– Fabrizio Pistolesi-
Opera esposta: “Tra spirito e materia”
IL VIAGGIO
Festeggiamenti danteschi, un’occasione per ritrovarsi in una Collettiva.
Sabato 5 Giugno alle ore 16 si inaugurerà la mostra nelle cantine, vicoli… di Gavorrano, un percorso con letture, un “viaggio”.
Nello stesso pomeriggio si svolgerà uno degli appuntamenti del Festival “I luoghi del tempo” con Aldo Cazzullo e il concerto di “Ars Regia”.
INTERVISTA
22 Marzo 2021
Intervista di “Maremma in diretta” su Facebook

Il mondo degli artisti e degli artigiani che dedicano la propria vita alla lavorazione della materia terracotta è popolato di persone speciali. Vivono un altro mondo, in alcuni casi parallelo a quello degli altri, ma sempre diverso perché a dettare le regole non sono le tendenze imposte dal mercato, ma il loro rapporto fisico e mentale con la materia terra. La Terra, quella che porta e contiene in sé le tracce e i segni dalla vita di questo pianeta. Sono speciali, diversi e anche parecchio matti. Sergio Valeri è tutto questo. Andate a vedere dove lavora e vive poi ne riparliamo.
È li, tra centinaia di terracotte che lui affida alle intemperie e ad una seconda lavorazione fatta dal tempo, che ho scovato questo segno.
La fotografa Laura Priami partecipa alla sua prima edizione del San Valentino Arte con l’opera “Tra spirito e materia”, la quale segna l’inizio di
un suo nuovo percorso di riflessione artistica. La resa del dettaglio del soggetto in primo piano dona all’opera una forte tridimensionalità, conferendole quasi la capacità di uscire fuori dalla carta tanto è emotivamente forte il gesto offerente di questa mano statuaria. Sebbene placida ed ordinata, l’opera emana qualcosa di vivo e pulsante, qualcosa
che va ben al di là delle fredde materie da cui la statua è composta. La fotografia di Laura è un misto di tecnica e sensazioni, la si potrebbe definire una fotografia del “sentire”, poiché in ogni scatto racconta con poesia e raffinata eleganza un aspetto dell’emotività umana, spesso senza neanche aver bisogno che l’elemento umano sia presente, caricando i propri
soggetti di liricità senza mai renderli un freddo calcolo di un’istantanea perfetta.
(Testo scritto da Arianna Gabrielli)
Art Reaction
2020
Confcommercio di Livorno.
Progetto di rinascita delle attività e dell’arte. Esposizione delle opere in vetrine dei negozi nel centro storico di Livorno.
“Tante le attività e tanti gli artisti che hanno inviato opere in tema con il soggetto di quest’anno: ‘Racconti di mare’
“Un percorso di emozioni e riflessioni, come un segno di speranza per un ritorno alla vita normale”
Piccole serate d’arte:
-2019 Festival delle viole: collettiva di artisti e artigianato.
-2019 A lume di candela: pomeriggio d’arte, musica, scultura e poesia, spazio LB CREAZIONI. A cura di Laura Priami.
-2020 Competition: mostra d’arte contemporane. Spazio LB CREAZIONI, artista ospite: Fabrizio Molinaro (Mogando), a cura di Laura Priami.
Arte in Bocca
2020
Progetto Madè eventi, Terni.
Almanacco anno 2021
Un colorato viaggio con artisti, scrittori e operatori culturali. Tra ricordi, amori, passioni, con qualche stranezza e colpi di scena. Piccole storie di arte, cucina, ingredienti e di vino; vissuti nelle terre del mondo.



PERSONALE 2020
L’ATTESA
25 gennaio 2020
ARS Anima presenta:
Mostra di Paolo Morandi con collaborazione ed esposizione.
Atelier di Anna Morandi e Mario Mancini a Casole d’Elsa.
Un evento importante che ha sancito un nuovo inizio, una rinascita fatto di nuove collaborazioni e di importanti eventi di qualità.



UN CUORE PER MASSA
2019
Mostra collettiva
Galleria Spazio Grafico
Evento che riunisce una mostra, un premio, un percorso, così da rappresentare
simbolicamente il legame affettivo che la lega alla Città di Massa Marittima, dove è
nata per passione e per esprimere l’amore per l’Arte nelle sue molteplici forme
PRIMA PERSONALE
Luglio 2019
Galleria Spazio Grafico:
Quelle linee che tagliano la scena non sono lì per caso ma hanno un significato: la
proteggono e nello stesso tempo le permettano di superarle, di andare oltre, di cercare
strade inesplorate, sempre avanti, senza fermarsi davanti agli ostacoli.
Queste foto rappresentano simbolicamente lei stessa.












PHOTOGRAPHANDO
2018-2019
Mostra collettiva soci, gruppo fotografico Massa Marittima.
Palazzo dell’Abbondanza, Massa Marittima
IN… DIVENIRE
2019
Mostra fotografica degli autori del gruppo fotografico Massa Marittima.
ROSSO
2018
Collettiva d’arte
Galleria Spazio Grafico
Una mostra particolare, che vede riuniti diciassette Autori per raccontare un
colore, il Rosso appunto.
Ciascuno dà a questo colore un significato, lo rappresenta con mezzi e
linguaggi diversi, lo trasforma, lo usa… Tuttavia ogni lavoro, pur così diverso,
resta accomunato dalla forte presenza di un colore vivo, simbolico, antico e
attuale, su cui il pubblico potrà proiettare i suoi pensieri e i suoi sentimenti.
CALICI d’ autore e Calici di stelle
2018- 2019
Estemporanea d’arte.
Galleria Spazio Grafico
Vino e offerta culturale, insieme alla magia dei territori sotto le stelle, sono l’abbinamento vincente della manifestazione, in una formula che unisce la filosofia del buon bere a eventi, spettacoli, design e arte.
INSTAGRAMERS
2017
Tour fotografico a caccia di scorci suggestivi e borghi storici, tra la Maremma e l’Amiata. Da Santa Fiora, Pitigliano fino a Massa Marittima.



STENDARDI d’autore
2016-2017 (Massa Marittima)
2018 (Monterotondo Marittimo)
Prima opera: “Pioggia a San Galgano” (2016)
Massa Marittima con la mostra urbana si è trasformata in una galleria d’arte all’aperto e le opere esposte nelle vie cittadine, sotto forma di stendardi .
Organizzata da: Art@ltro,Gruppo Fotografico Massa Marittima BFI, Iride, PetriBros.